Come si ricava dal Notiziario di Bernardino Braccio, nel 1611 fu istituita a Lecce la festa dell’Assunta, titolare del Duomo. Giulio Cesare Infantino, testimone diretto dei [read more]

Agar e Ismaele
temi vetero-testamentari dei due dipinti sono tratti rispettivamente da Gen. 21, 14-18 e da 1 Re, 3, 4-15. Entrambi gli eventi rappresentano l’intervento di [read more]

Martirio di S. Orsola e delle compagne
Come è stato precisato, la collocazione originaria del dipinto, che proviene dalla chiesa del Carmine, non era quella che risultava al tempo della prima [read more]

Pasce oves meas
Il dipinto si presenta di estremo interesse dal punto di vista critico almeno per due motivi. Il primo è che l’iconografia riprende alla lettera, [read more]

Riposo nella fuga in Egitto
Il dipinto è stato identificato in quello segnalato da De Simone nella sacrestia della chiesa del Carmine come opera di Paolo De Matteis da [read more]

Agar e Ismaele
temi vetero-testamentari dei due dipinti sono tratti rispettivamente da Gen. 21, 14-18 e da 1 Re, 3, 4-15. Entrambi gli eventi rappresentano l’intervento di [read more]

Abramo e i tre Angeli
E’ stato più volte proposto l’accostamento di questo dipinto a quello di analogo soggetto, erroneamente indicato come Angeli in casa di Loth, che faceva [read more]

Il trasporto dell’Arca Santa
Il dipinto è il bozzetto preparatorio del grande sovrapporta per il Duomo di Lecce che O. Tiso realizzò nel 1758. Come si ricava, infatti, [read more]

Presentazione di Gesù al Tempio
I due bozzetti sono stati considerati preparatori a due delle tele che compongono il ciclo mariano realizzato dal Tiso verosimilmente nei primi anni sessanta [read more]

Presentazione della Vergine al Tempio
In ordine gerarchico, secondo il canonico schema piramidale, gli attori dell’evento, in calcolata armonia con lo spazio – che è il modo di Tiso [read more]

Vergine Addolorata
Il dipinto è una delle tele che furono commissionate ad Oronzo Tiso per decorare gli altari della chiesa della Natività della Vergine. Considerato che [read more]

Madonna del Rosario
Consacrata nel 1783 la chiesa della Natività della Vergine, toccò ad Oronzo Tiso realizzare i dipinti destinati agli altari. L’incarico arrivava subito dopo la [read more]

Natività della Vergine
Destinata all’altare maggiore, la tela costituisce anche il fulcro tematico dell’intera serie di dipinti che decorano la chiesa. Tiso riprese la stessa idea compositiva [read more]

Ecce Homo
Del busto, affatto privo di riscontri documentari, assegnato ad anonimo scultore napoletano dei primi del ‘600, è stato messo in luce, sotto l’aspetto tecnico, [read more]

Assunta
Segnalata già da De Simone, che rimandava alla fonte documentaria, e cioè le Cronache di Giuseppe Cino, l’opera è stata poi pubblicata da Borrelli [read more]

San Cesario
Il busto di San Cesario, opera documentata di Nicola Fumo, è stato considerato espressione singolare nella produzione dello scultore napoletano, non solo per la [read more]

S. Oronzo riceve da Cristo il mandato di proteggere la Città di Lecce dalla peste
Firmato e datato 1766, il dipinto è opera della piena maturità dell’artista. Le sue prime opere datate risalgono, infatti, ai primi anni trenta, quando, [read more]
Sulla Mensa del Signore
Collezione di Calici ed ostensori promossa dal Museo Diocesano di Lecce [read more]

Giuditta con la testa di Oloferne
La statua, che nel 1898 fu premiata con medaglia d’argento all’Esposizione internazionale di Torino, è sicuramente tra le più note agli studiosi, e tuttavia [read more]

Crocifissione di San Pietro
Il dipinto, segnalato come opera di Luca Giordano da M. Paone, nonostante un vecchio restauro, risulta irrimediabilmente compromesso nel suo stato conservativo, al punto [read more]

Sacra Famiglia del “cucito” con S. Giovannino e ritratto di donatore in preghiera
Il dipinto, riconosciuto come opera autografa di Paolo Finoglio, è stato giudicato «di grande interesse ed originalità» per tre fondamentali ragioni: per il tema [read more]

La consegna delle chiavi
Come è noto, il tema è ispirato al passo di Matteo (16, 18-19), e la formulazione iconografica è quella tipica che vede Pietro inginocchiato [read more]

Vergine col Bambino e Angeli musicanti
Segnalato fugacemente e attribuito ad Ippolito Borghese dallo scrivente, tolta un’altrettanto fugace segnalazione di M. D’Elia, il dipinto non ha goduto di ulteriore attenzione. [read more]

Vergine del Carmine
«Nell’altare maggiore v’è l’immagine di Santa Maria del Carmine in tavola, venuta da Venetia fin da’ principj, che i detti Padri vennero a [read more]

Full width portfolio post
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec semper nisi ut odio feugiat, id pretium tortor faucibus. Nulla adipiscing, metus quis aliquam tincidunt, [read more]

Full width video portfolio post
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec semper nisi ut odio feugiat, id pretium tortor faucibus. Nulla adipiscing, metus quis aliquam tincidunt, [read more]

Link portfolio post
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec semper nisi ut odio feugiat, id pretium tortor faucibus. Nulla adipiscing, metus quis aliquam tincidunt, [read more]